Eventi sulla città interetnica

- giornata di studio e di proposte sul tema “La città europea multietnica” con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma, 2002);
- i Convegni su “Governo delle Trasformazioni Urbane nella Città Interetnica Europea”, tenutisi presso il Real Sito Belvedere di San Leucio (Caserta, 2003) e in Roma, Palazzo Baldassini (2004).
- i primi due “Corsi di Alta Formazione per i Manager della città interetnica” tenuti a Roma e a Napoli nel 2004 e nel 2005, rivolti a laureati interessati ad acquisire competenze in una nuova cultura urbana interetnica.
- L’Evento ONU del 28 settembre 2009 a New York a chiusura dell’Assemblea Generale sul tema “La crisi della città” – Ragioni, Rimedi, Iniziative.
- L’Evento di Rio De Janeiro nel maggio del 2010, nell’ambito del Terzo Forum di Alliance of Civilizations;
- Il Seminario di preparazione del 10 e 11 Dicembre 2010 a Napoli, presso l’Istituto Italiano per gli studi filosofici. Per garantire il risultato del lavoro da presentare durante la Conferenza Mondiale di Roma, si è organizzato un seminario per sottoporre tale lavoro ad una verifica prudenziale e per proporre opportuni aggiustamenti. Questo incontro si è reso quindi necessario per mettere insieme i singoli contributi e trasformarli in una intesa generale per il contributo italiano alla Conferenza Mondiale di Roma.
- L’Evento di Roma, Campidoglio, giugno 2011, “Conferenza Internazionale sulla Città Interetnica” che ha visto l’attiva partecipazione del Segretario delle Nazioni Unite: Ban Ki-moon;
- La Tavola rotonda “La città interetnica: gestione e politiche per una migliore integrazione dei migranti”, organizzata dalle Rappresentanze Permanenti alle Nazioni Unite di Italia e Canada con Alliance of Civilizations e International Organization for Migration, a New York nel settembre del 2011. La Fondazione ha presentato il Vademecum che dovrebbe formare oggetto di una delle iniziative per la realizzazione del Manuale a supporto della sperimentazione progettuale;
- L’incontro preparatorio del marzo 2012 a Roma nella sede della Link Campus University, della comunità scientifica per il World Urban Forum di UN-Habitat a Napoli del settembre 2012;
- L’Evento ONU del 1° Ottobre 2012 a New York, promosso dalla Rappresentanza Permanente Italiana a chiusura dell’Assemblea Generale “World Urban Day”;
- Le iniziative avviate, oltre a quanto già fatto in passato sui già citati corsi per la Formazione dei Manager delle città interetniche, per l’attivazione di Master nel Politecnico di Milano e nella Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”. Il primo su “Complessità, Sostenibilità: l’abitare interetnico”. Il secondo per “Operatore interculturale della mediazione in contesti di disagio socio-abitativo”.
- Il Convegno del 4 Aprile 2013 nella sede del Rettorato della Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” per raccogliere suggerimenti per il proseguimento del complesso lavoro della Fondazione sul tema della Crisi della città.
- Il Convegno Internazionale del 23 Gennaio 2014 nella sala Conferenze della Seconda Università di Napoli, per fare il punto sull’ultima fase del lavoro svolto, teso all’ottenimento della “Risoluzione” Onu sul “Diritto alla città per tutti”.
- L’Evento Onu del 31 Ottobre 2014 a New York a chiusura dell’Assemblea Generale, denominato “Firs World Cities day” che ha riunito organizzazioni internazionali, Istituzioni, Governi, Sindaci e rappresentanti della società civile.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok