l Convegno di San Leucio 2003
BELVEDERE DI SAN LEUCIO DI CASERTA
3 ottobre 2003
Durante l’attività preparatoria e lo svolgimento dei lavori del Convegno, è emersa la consapevolezza condivisa che, solo dettando regole di civile coesistenza ispirate al rispetto delle differenze, con l’ausilio di una Carta dei Princîpi è possibile rinsaldare legami culturali tra i popoli, dilatare l’area del benessere alle regioni periferiche, dare risposta ai problemi della città multietnica, sviluppare occasioni di incontro, dettate anche da comuni e legittimi interessi economici.
Il Convegno ha rappresentato una tappa importante nella costruzione di un movimento d’opinione multidisciplinare, cui hanno aderito studiosi italiani e stranieri sviluppando differenti linee di ricerca che hanno quale comune denominatore il disegno di una città europea interetnica e interculturale.
I temi del rapporto tra culture nel rispetto delle differenze, del recupero dell’identità semantica degli spazi urbani in una logica interculturale, delle nuove centralità urbane per una teoria dell’aggregazione interetnica, dei diritti della cittadinanza e dei doveri della coesistenza, del ruolo delle imprese per il superamento delle barriere culturali, del ruolo delle istituzioni per l’accoglienza, sono solo alcuni dei temi sviluppati dalla rete scientifica che è stata costituita. L’attività della rete si avvale del supporto dell’unità di ricerca messa a disposizione dal CNR e che afferisce al Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali dell’Università Federico II di Napoli, diretto da Luigi Fusco Girard.
I risultati dell’incontro di San Leucio, rielaborati ed integrati in un percorso metodologico comune, sono confluiti in un volume a stampa ed in un prodotto multimediale. Il Volume XXVI della Collana Studi Urbanistici edita dalla Fondazione, costituisce il Secondo Tomo sulla città interetnica e forma, con il precedente volume ed il DVD Rom, che raccoglie le interviste a rappresentanti delle istituzioni e della comunità scientifica italiane e sovranazionali, la serie dei “libri di testo” per i Corsi Sperimentali di Alta Formazione per la “Pianificazione ed il Governo delle Trasformazioni della Città Interetnica Europea”.
I risultati di questo corso sono pubblicati nel Terzo Tomo sulla città interetnica europea dal titolo “La formazione dei Manager per la città dei diversi” (Volume XXVII della Collana “Studi Urbanistici”) e nel volume dal titolo “La formazione dei Manager della città interetnica. Le ricerche dei corsisti” (Volume V della Collana “Ricerca e Documentazione”).
L’attività di ricerca e l’esperienza di formazione che ha avuto seguito con il secondo Corso sperimentale dal 2005, confluiranno nella Carta dei Princìpi per la città interetnica, che si configura quale vademecum per le sperimentazioni sul campo da effettuare in ambito comunitario e che fa parte del XXVIII volume, Quarto Tomo, 2006.