IN EVIDENZA

 

 

 

dialoghi

Collana Ricerca e Documentazione

Volume 12

Dialoghi tra porto e città
nell’epoca della globalizzazione

 

a cura di
Barbara Bonciani, Luisa Bordato
Eleonora Giovene di Girasole

presentazione di Gian Aldo Della Rocca

Aracne, 2021

Argomento, questo, di costante interesse fin dal primo “affaccio” sul mare dell’ Homo Sapiens e l’inizio delle sue attività di interscambio commerciale e culturale, che viene approfondito dalle curatrici del volume e, nei singoli scritti in questo presenti, alla ricerca di un dibattito coinvolgente il mondo accademico e politico e con cui si possa indirizzare al meglio, in un mondo sempre più ecosostenibile, il processo di globalizzazione, in tutti i sensi, delle attività umane.

Piero Della Francesca

Il Segreto svelato. Viaggio Alchemico alla trasformazione di sé

 

di Sandro Farinelli

presentazione di Gian Aldo Della Rocca

Aracne, 2021

 

Piero della Francesca, nome che rappresenta una pietra miliare nella storia dell’arte italiana, uno dei primi artisti per cui l’ambiente urbano, o naturale ma modellato dall’uomo, diviene parte essenziale dell’opera pittorica, inaugurando un filone espressivo che giunge, nel corso dei secoli, fino a noi, con opere di artisti quali Giorgio De Chirico con le sue Piazze d’Italia.

La Fondazione Aldo Della Rocca, nell’ambito della sua opera di ricerca del lessico semantico urbanistico italiano fin dalle sue prime origini, ha pertanto il piacere di pubblicare questa opera del Prof. Farinelli

La città dopo la pandemia

Autori Vari

Dibattito sul tema a cura dei Professori Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, attraverso la pubblicazione, a cadenza settimanale, di contributi di studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari, sul magazine online “Il BoLive” del sito della Università di Padova.

 

Collana Ricerca e Documentazione

Volume 11

Città e Covid 19. Le trasformazioni urbane 

di Francesco Alessandria

con scritti di: Domenico F. Alessandria,

Jacopo Arpetti, Gian Aldo Della Rocca,

Aurora Sanza,  Mario Antonio Scino,

Antonio Sili Scavalli

Aracne, 2020

 

L’argomento è in costante mutazione e dovrà sicuramente essere approfondito e aggiornato nei prossimi anni, visto il continuo modificarsi delle situazioni sociali, economiche e ambientali ad esso legate.

Collana Ricerca e Documentazione

Volume 10

Per la città interetnica…Un catalogo  

di Francesco Alessandria

Aracne, 2020

 

 

Volume conclusivo dello studio del 2006

(vedi Volume 6 della Collana “Ricerca e Documentazione” su questo sito)

La Fondazione Aldo Della Rocca per gli Sudi di Urbanistica ha pubblicato,

nella collana  dedicata alla ristampa anastatica degli scritti di Urbanisti del passato, un volume su Ernesto Lapadula.

Lapadula, dopo aver progettato edifici famosi come il “Colosseo quadrato” dell’EUR, lasciò l’Italia nel 1949 per lavorare in Argentina e insegnare Urbanistica all’università di Cordoba dove è rimasto fino 1963.

 

Il Presidente della Fondazione Aldo Della Rocca

Arch. Gian Aldo Della Rocca

e il Consigliere di Amministrazione

Prof. Arch. Bruno Filippo Lapadula

hanno il piacere di invitarla

alla presentazione del libro

 

Ernesto Lapadula in America Latina

Una pubblicazione dedicata ai quattordici anni della sua attività di urbanista

 

Roma, 13 giugno 2023 ore 17:30

Casa Argentina

Via Vittorio Veneto, 7 – Roma

Alle ore 16:30 sarà offerto un Welcome Coffee

 

RSVP

(fondazionealdodellarocca@gmail.com)

 

Pubblicazioni fuori collana

Premi e riconoscimenti

Premi e riconoscimenti

Collane editoriali online

In ricordo di Corrado Beguinot,

questi video illustrano il percorso scientifico della Fondazione verso il Diritto alla città per tutti

La Carta di Megaride ’94
“i dieci principi dell’urbanistica”

Università degli studi Federico II di Napoli